Nei complessi quadri di comando industriali dove numerosi terminali collegano vari fili, le etichette tradizionali scritte a mano presentano sfide significative. Questo metodo obsoleto si dimostra inefficiente, soggetto a errori e diventa sempre più difficile da mantenere poiché le etichette sbiadiscono nel tempo. Il settore dell'automazione industriale richiede ora soluzioni più intelligenti e affidabili per l'identificazione dei terminali.
L'identificazione dei terminali si riferisce alle etichette specificamente progettate per contrassegnare i terminali elettrici. Questi marcatori si attaccano tipicamente ai morsetti, identificando chiaramente la funzione, il numero o i dettagli di connessione di ciascun terminale. Un sistema efficace di identificazione dei terminali dovrebbe soddisfare diversi requisiti critici:
I moderni sistemi di identificazione dei terminali utilizzano materiali in elastomero termoplastico (TPE), che combinano la flessibilità simile alla gomma con la resistenza della plastica. Queste soluzioni offrono:
Le soluzioni contemporanee di identificazione dei terminali offrono vantaggi completi che vanno oltre la semplice etichettatura:
I sistemi di identificazione dei terminali ad alte prestazioni servono numerose applicazioni industriali:
Le soluzioni moderne offrono molteplici opzioni di dimensioni per adattarsi a diversi tipi di terminali, in genere da 5 mm a 8 mm di larghezza e da 8 mm a 12 mm di lunghezza. Queste dimensioni si adattano ai prodotti di vari produttori di morsetti.
Le stampanti a trasferimento termico specializzate supportano una produzione efficiente di etichette, con:
L'evoluzione della tecnologia di identificazione dei terminali rappresenta un progresso significativo nell'automazione industriale, sostituendo i metodi manuali obsoleti con soluzioni affidabili ed efficienti che migliorano la manutenzione del sistema e la sicurezza operativa.