Codici a barre, numeri di serie e loghi fungono da identificatori permanenti che forniscono tracciabilità e valore di marca ai componenti metallici. Tra i vari metodi di marcatura, l'incisione laser è emersa come la soluzione ideale per creare queste marcature precise e durevoli. Tuttavia, con le molteplici tecnologie laser disponibili, tra cui laser CO₂, a fibra e a diodi, la selezione del sistema appropriato richiede un'attenta considerazione.
Tre tecnologie laser per la marcatura dei metalli
Mentre i laser a fibra dominano le applicazioni di incisione dei metalli, i laser CO₂ e a diodi offrono ciascuno vantaggi unici. Questa analisi esamina le caratteristiche tecniche e i casi d'uso ottimali per tutte e tre le tecnologie.
Incisori laser a fibra: precisione, velocità ed efficienza
I laser a fibra rappresentano la scelta migliore per la marcatura dei metalli, offrendo velocità, precisione ed efficienza operativa superiori. Questi sistemi utilizzano fibra drogata con itterbio (Yb) per generare un laser a lunghezza d'onda di 1064 nm che interagisce in modo efficiente con i materiali metallici. La tecnologia si adatta a quasi tutti i tipi di metallo, tra cui:
-
Alluminio e alluminio anodizzato
-
Vari gradi di acciaio e acciaio inossidabile
-
Leghe di magnesio, piombo, zinco e rame
I laser a fibra supportano tre tecniche principali di marcatura dei metalli:
-
Incisione laser:
Crea marcature in bianco e nero ad alto contrasto alterando la microstruttura della superficie. Gli effetti bianchi derivano dalla riflessione diffusa, mentre i segni neri si formano quando la luce rimane intrappolata nelle strutture superficiali.
-
Incisione profonda:
Rimuove gli strati di materiale attraverso la vaporizzazione, producendo marcature durevoli resistenti all'usura e alla post-elaborazione.
-
Ricottura laser:
Genera segni neri sottosuperficiali sui metalli ferrosi mediante ossidazione controllata, mantenendo la trama superficiale originale.
Un singolo sistema laser a fibra può eseguire tutti e tre i processi tramite regolazioni dei parametri. I marcatori laser a fibra di grado industriale di solito partono da circa $120.000, mentre i modelli da banco variano da $5.000 a $25.000.
Sistemi laser CO₂: capacità di marcatura dei metalli limitate
Con una lunghezza d'onda di 10,6μm che i metalli assorbono poco, i laser CO₂ richiedono approcci alternativi per la marcatura metallica:
-
Rimozione del rivestimento:
Ablata selettivamente i trattamenti superficiali su alluminio anodizzato o acciaio inossidabile verniciato a polvere, creando contrasto senza modificare il metallo.
-
Legame chimico:
Richiede composti di marcatura specializzati (ad esempio, CerMark) che si legano alle superfici metalliche quando vengono attivati dal laser.
I laser CO₂ eccellono principalmente con materiali non metallici come legno, acrilico e pelle.
Incisori laser a diodi: opzione entry-level conveniente
I laser a diodi offrono soluzioni di marcatura dei metalli convenienti (alcune inferiori a $1.000) con potenza e precisione ridotte. Le varianti principali includono:
-
Marcatura diretta:
I diodi da 1064 nm possono incidere i metalli in modo simile ai laser a fibra, con limitazioni di prestazioni.
-
Marcatura assistita:
I diodi a lunghezza d'onda più corta (400-500 nm) richiedono composti di marcatura come i sistemi CO₂.
I laser a diodi accoppiati a fibra migliorano la qualità del fascio per una maggiore precisione di marcatura.
Fattori chiave che influenzano i costi dei sistemi di incisione laser
I prezzi dei marcatori laser per metalli variano da centinaia a centinaia di migliaia di dollari. Undici fattori critici determinano i prezzi del sistema:
-
Tecnologia laser:
I sistemi a fibra richiedono prezzi premium, ma offrono prestazioni superiori e costi operativi inferiori.
-
Potenza laser:
Una potenza maggiore consente un'elaborazione più rapida, ma aumenta i costi delle apparecchiature.
-
Funzionalità di sicurezza:
Gli involucri di classe 1 e i sistemi di estrazione dei fumi aggiungono costi, ma riducono i rischi per la sicurezza.
-
Sistemi di raffreddamento:
La gestione termica avanzata prolunga la durata operativa.
-
Componenti ottici:
Ottiche di alta qualità garantiscono prestazioni e longevità costanti del fascio.
-
Funzionalità di automazione:
L'integrazione robotica e il caricamento automatizzato aumentano la produttività.
-
Dimensioni dell'area di lavoro:
Campi di marcatura più grandi possono ospitare componenti più grandi.
-
Interfaccia utente:
I controlli intuitivi semplificano il funzionamento per i non specialisti.
-
Protocolli di comunicazione:
La compatibilità con la rete industriale consente l'integrazione della linea di produzione.
-
Durata della costruzione:
I design robusti resistono agli ambienti industriali difficili.
-
Verifica della qualità:
I sistemi di visione integrati convalidano l'accuratezza della marcatura.
Principali produttori di sistemi di marcatura laser per metalli
|
Produttore
|
Tipi di sistema
|
Sorgenti laser
|
Potenza massima
|
|
Laserax
|
Postazioni di lavoro, soluzioni automatizzate
|
Fibra
|
1000W
|
|
xTool
|
Da banco, portatile
|
CO₂, diodo
|
55W
|
|
Trotec
|
Da banco, CNC, postazioni di lavoro
|
CO₂, fibra
|
120W
|
|
Epilog
|
Da banco, postazioni di lavoro
|
CO₂, fibra
|
120W
|
|
Keyence
|
Testine laser
|
CO₂, fibra, UV
|
50W
|
I sistemi di grado industriale incorporano funzionalità come la modulazione a impulsi per la marcatura ad alta velocità, ottiche di precisione, sistemi di sicurezza integrati e verifica automatizzata della qualità per garantire risultati costanti negli ambienti di produzione.